Hyphessobrycon megalopterus Eigenmann, 1915

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Characiformes Regan, 1911
Famiglia: Characidae Latreille, 1825
Genere: Hyphessobrycon Durbin in Eigenmann, 1908
Italiano: Fantasma nero, Tetra fantasma nero
English: Black phantom tetra, Phantom tetra
Français: Tétra fantôme noir
Deutsch: Schwarzer Phantomsalmler
Descrizione
Presenta un aspetto tipico degli Hyphessobrycon, con corpo molto compresso ai fianchi, dal profilo romboidale, con testa a punta, profili dorsale e ventrale molto accentuati e peduncolo caudale stretto e corto. La livrea presenta un dimorfismo sessuale accentuato: i maschi hanno un colore di fondo scuro ma semitrasparente, che varia dal grigio fumo al nero velluto, con sacco ventrale più chiaro, dai riflessi argentei; poco dopo l'opercolo branchiale compare una "virgola" nera, orlata di azzurro argenteo. Le pinne sono nero velluto, con aree più o meno trasparenti, molto sviluppate. Le femmine presentano un colore di fondo più chiaro, variabile dal rosagrigio al grigio fumo, più o meno trasparente. La tipica virgola nera è sempre presente, ben visibile, mentre le pinne sono grigio-trasparenti, meno ampie di quelle dei maschi. Raggiunge una lunghezza massima di 3,5 cm. Come negli altri Hyphessobrycon le uova sono deposte sul fondo; non vi sono cure parentali. Si nutre di piccoli crostacei, insetti e vermi (anellidi).
Diffusione
Questa specie è diffusa in Sudamerica, nei bacini idrografici dei fiumi Paraguay e Guaporé.
Sinonimi
= Megalamphodus megalopterus Eigenmann, 1915.
Bibliografia
–Reis, R & Lima, F, Hyphessobrycon megalopterus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
–FishBase: scheda H. megalopterus, su fishbase.org.
![]() |
Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 21/07/1969
Emissione: Divulgazione della pescicoltura e dell'acquarofilia Stato: Brazil |
---|